
Poco tempo fa abbiamo trascorso una settimana percorrendo in lungo e largo (letteralmente) quella splendida terra che è la Sicilia. Il tema che ci ha animato e che ci ha portato a incontrare decine di persone? La siccità, la gestione del patrimonio idrico. Insomma: l’acqua e la Sicilia.
Abbiamo ascoltato testimonianze da cittadinanza, mondo dell’agricoltura, enti pubblici, esperti. Un dialogo ampio e ricco di sfumature.
L’acqua e la Sicilia, parola chiave: complessità
Se c’è una cosa che abbiamo capito, è che un argomento del genere porta con sé mille sfaccettature, mille complessità, mille angoli da valutare. E come non mai richiede un approccio complessivo, armonioso, profondo. Che guardi alla questione come un tema al contempo locale e globale.

Per questo ci teniamo a ringraziare Emanuela Rita Giuffrida per aver organizzato e averci invitato all’evento “Le Soluzioni basate sulla natura per la gestione delle acque piovane nelle aree urbane: il caso studio di Catania”, che si terrà martedì 8 luglio presso l’Orto Botanico di Catania.
Avremo modo di confrontarci con associazioni, gruppi, organizzazioni, istituzioni. Illustreremo il nostro lavoro in Sicilia, durante un incontro che, siamo sicurə, saprà generare preziose sinergie e progetti. Scopriremo realtà nuove, idee da supportare o cui lavorare insieme. Daremo spazio alla creatività, motore fondamentale per innescare il cambiamento.
Sarà inoltre un’occasione speciale e collettiva per immaginare soluzioni basate sulla natura per la gestione delle acque piovane urbane. Aspetto decisivo quando si guarda alla gestione del patrimonio idrico e alla valorizzazione delle risorse. Si parlerà inoltre della realizzazione di un giardino della pioggia al Tondo Gioeni di Catania. Un’iniziativa, quest’ultima, progettata da IRIDRA con la collaborazione della Direzione Ecologia e Ambiente del Comune di Catania e del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione ed Ambiente (Di3A), Università di Catania (UNICT).
È possibile scoprire più informazioni sull’evento accedendo a questo link.