I TRANSISTOR sono hub locali per accelerare la transizione ecologica giusta ed equa sulle città, che sia inclusiva di tutte e tutti, e riportare il potere nelle mani delle comunità.

CONTATTI

RIPRENDIAMOCI LE STRADE

Transistor lancia Riprendiamoci le strade! Una campagna nazionale nata per stimolare cittadinanza e Istituzioni a immaginare gli spazi urbani in maniera diversa, più inclusiva, umana e sostenibile.

Una visione in cui rivestono importanza fondamentale la salute, il rispetto per il clima e la qualità di vita delle persone. Proprio per questo la call to action al centro della campagna consiste nella chiusura di un tratto stradale normalmente trafficato, da riempire e colorare per qualche ora con giochi, assemblee tematiche, attività culturali e sociali.

Un invito a sognare e ripensare le nostre città e il modo in cui le abitiamo.

Unisciti a noi e aderisci alla campagna!

Scarica il toolkit: troverai una vera e propria guida pratica che in maniera semplice e divertente ti aiuterà a portare Riprendiamoci le strade nella tua città!

Scarica il Toolkit

Partner

in aggiornamento

Gallery

I Pilastri della Campagna

Quello della mobilità è un settore fondamentale per la vita delle città, sotto numerosi punti di vista e con ricadute in diversi ambiti. Trovi di seguito i pilastri fondamentali che rappresentano il cardine della campagna Riprendiamoci le strade:

Clima e Salute

Da un lato a causa delle elevate emissioni di CO2 generate dal settore dei trasporti, che contribuiscono ad alimentare la crisi climatica; dall’altro in relazione all’inquinamento atmosferico e alla qualità dell’aria che respiriamo.

Inclusione sociale

Il diritto alla mobilità va garantito ad ogni persona, tanto in termini di accessibilità ad una rete di trasporti pubblici estesa, efficiente e capillare, quanto rispetto all’inclusività per ogni tipologia di utente. Allo stesso modo è necessario investire nella sicurezza stradale.

Vivibilità

Il settore della mobilità incide profondamente sul modo in cui gli spazi urbani vengono concepiti, costruiti e vissuti, determinando inevitabilmente il rapporto che si instaura tra la cittadinanza ed il territorio.

Faq

È possibile immaginare un rapporto nuovo tra spazi urbani e mobilità? Un rapporto basato sulle istanze della transizione ecologica equa e inclusiva e della buona vivibilità, in grado di favorire l’equilibrio tra i tre pilastri fondamentali enunciati poco sopra?

Secondo noi sì. Se anche tu condividi questa visione, scarica il toolkit e aderisci alla campagna nella tua città!

Unisciti a noi e aderisci alla campagna!

Scarica il toolkit: troverai una vera e propria guida pratica che in maniera semplice e divertente ti aiuterà a portare Riprendiamoci le strade nella tua città!

Scarica il Toolkit