PROGETTI
Comunità energetiche
L’energia è forse il primo fattore da considerare quando parliamo di decarbonizzazione. Una Comunità Energetica Rinnovabile è un gruppo di persone che si organizzano per produrre e condividere localmente l’energia autoprodotta da fonti rinnovabili. I Transistor possono assumere un ruolo chiave nel facilitarle e promuoverle sul territorio italiano.
Le Assemblee Civiche (o cittadine) sono organi deliberativi che una città, uno stato o una regione include nelle decisioni politiche e amministrative. Sono composte da un numero di persone elette casualmente tra la popolazione, ma che rappresentano la diversità di opinioni e di differenze sociali. Rinascimento Green ha organizzato in Italia già tre assemblee civiche, in Emilia-Romagna, Calabria e Lazio.
Assemblee cittadine
Campagne di mobilitazione sociale/politica
Creare campagne e azioni di protesta è utile per sensibilizzare o contrastare decisori politici e industrie inquinanti. Rinascimento Green si occupa di facilitare i gruppi locali affinché le iniziative ottengano massima efficacia. Oltre alle campagne pubbliche, gli hub possono condurre attività educative e di formazione su argomenti precisi, organizzando laboratori e momenti didattici nelle scuole.
La mobilità è uno degli ambiti che, insieme all’energia, possono incidere di più sulle emissioni di una città, ma è anche un fattore di forte disparità sociale. Transistor può da un lato interfacciarsi con le amministrazioni, proponendo ad esempio integrazioni sul PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), dall’altro lato può proporre iniziative e manifestazioni originali, anche in collaborazione con associazioni e soggetti attivi sul territorio.
Piani per la mobilità
Strategia gestione rifiuti e sharing economy
Transistor può intervenire nelle dinamiche locali della gestione dei rifiuti, per diminuire al massimo gli sprechi e le emissioni prodotte. Altri progetti prevedono la creazione di centri per la Sharing Economy (centri di riuso, biblioteche degli oggetti, swap party, eventi contro lo Spreco Alimentare).
La Cintura Alimentare consiste nella creazione di una rete cittadina fatta di associazioni, enti, cooperative, impegnate affinché la città riesca a sostenere in maniera autosufficiente la domanda di cibo, coltivandolo e producendolo nel territorio circostante, promuovendo quando possibile l’agricoltura rigenerativa.
Creazione della Cintura Alimentare
Azioni comuni per l’acqua
Transistor si fa portavoce della necessità di implementare azioni per la salvaguardia del patrimonio idrico, stimolando progetti su scala locale che tendno a rigenerare il suolo e aumentare la raccolta e lo stoccaggio di acqua.
Hai qualche iniziativa da suggerirci? Contattaci, saremo lieti di parlarne per capire come attivarci insieme!