I TRANSISTOR sono hub locali per accelerare la transizione ecologica giusta ed equa sulle città, che sia inclusiva di tutte e tutti, e riportare il potere nelle mani delle comunità.

CONTATTI
Transistor Venezia

Adotta un vaporetto, maratona progettuale a Venezia

Adotta un vaporetto

Adotta un vaporetto, 22 aprile 2025 | Giudecca, Venezia

Come trasformare un vaporetto in un polo culturale galleggiante economicamente sostenibile e innovativo? Transistor Venezia supporta la nuova Maratona Progettuale organizzata dal Vaporetto dell’Immaginario, che avrà luogo il 22 aprile 2025 alla Giudecca. L’iniziativa si chiama Adotta un vaporetto.

Il Vaporetto dell’Immaginario è un’iniziativa “in itinere” che ha convertito un ex-vaporetto di linea in uno spazio culturale itinerante. La sua missione: diffondere arte e cultura lagunare, valorizzare il patrimonio storico e favorire l’aggregazione dei giovani e dei residenti, portando eventi e iniziative attraverso le vie d’acqua della Laguna di Venezia.

L’iniziativa Adotta un vaporetto sostiene una campagna di crowdfunding partita il 21 marzo, per coprire i costi di manutenzione dello scafo e per l’allestimento di nuovi spazi dedicati a future proposte culturali. Puoi contribuire su Piattaforma dal Basso qui.

Transistor Venezia sostiene l’iniziativa, con lo scopo di favorire la promozione di comunità e progetti che uniscono tecnologia, arte, cultura e attivismo sociale. Partecipa alla trasformazione culturale della Laguna, adottando anche tu un Vaporetto!


PROGRAMMA COMPLETO DI ADOTTA UN VAPORETTO

Luogo: Cap Bragadin | Vaporetto dell’Immaginario | Giudecca | Campo Junghans
Orario navetta d’ingresso mattutino: 9.45
Orario navetta d’ingresso pomeridiano: 14.45

Come arrivare al Vaporetto?
Navetta: Pontile Blu Fondamenta S.Angelo
https://maps.app.goo.gl/5W4Fm4XMZtVDMMdz5

Info e prenotazioni:
📧 immaginariobragadin@gmail.com
📱 Cristina 340 828 8765 | Silvia 3280745693 (anche Whatsapp)
Posti limitati, prenotazione necessaria!


1° FASE | 10:00 – 13:00

🌀 Dalle idee alla visione condivisa

10:00 – 10:15 | Benvenuti a bordo! Presentazione del progetto a cura di Lorenzo Parretti e

introduzione all’agenda di Silvia Santato.

10:15 – 10:45 | Il potere della collaborazione: esperienze e visioni condivise.

10:45 – 12:15 | Laboratorio creativo e brainstorming facilitato con Cristina Galante e Silvia

Santato.

12:15 – 12:45 | Check-point e confronto collettivo.

2:45 – 13:00 | Sintesi e anteprima del pomeriggio.

13:30 – 14:30 | Pausa pranzo a terra con la possibilità di prenotare ad una nota trattoria in

fondamenta sant’Eufemia/Ponte Piccolo

2° FASE | 15:00 – 19:00

💡 Dalla visione condivisa ai progetti concreti

15:00 – 15:15 | Ritorno a bordo e recap guidato da Lorenzo Parretti.

15:15 – 15:45 | Dove trovare risorse europee: bandi e requisiti con Riccardo Naidi.

15:45 – 17:00 | Laboratori tematici e formazione gruppi facilitati da Cristina e Silvia.

17:00 – 18:00 | Progettazione sprint: definizione concept e roadmap.

:00 – 18:30 | Presentazioni lampo dei progetti e feedback.

18:30 – 19:00 | Chiusura maratona, prossimi passi e promemoria crowdfunding.

Buffet e drink disponibili a bordo per tutta la durata dell’evento.