I TRANSISTOR sono hub locali per accelerare la transizione ecologica giusta ed equa sulle città, che sia inclusiva di tutte e tutti, e riportare il potere nelle mani delle comunità.

CONTATTI
Firenze Transistor

CortoBotanico, il concorso cinematografico sul rapporto tra piante e città

Un concorso incentrato sul ruolo delle piante e dei fiori nelle nostre vite, ed in particolare sul rapporto tra spazi urbani e natura. È questo il tema al centro di CortoBotanico, il concorso cinematografico ideato nell’ambito dell’edizione primaverile del mercato di piante e fiori di Firenze. Transistor è partner dell’iniziativa: il nostro coordinatore nazionale Lorenzo Ci, insieme all’hub Transistor Firenze, ha svolto parte attiva nell’organizzazione della manifestazione. Un modo originale per stimolare una nuova sensibilità verso il valore del verde pubblico e sulla nostra relazione con la flora che ci circonda.

CortoBotanico e il ruolo delle piante

Il concorso, frutto della collaborazione con diversi enti e organizzazioni, tra cui la Società Toscana di Orticultura, nasce con l’obiettivo di raccontare storie sul mondo delle piante e sul loro rapporto con la città. Tutto questo ovviamente tramite uno strumento dalla forte potenza espressiva e dall’enorme potenziale come il cinema. Si tratta di una sfida che richiederà ai partecipanti non soltanto doti tecniche, ma anche la capacità di immaginare in maniera personale ed elastica. L’organizzazione infatti assegnerà ad ogni partecipante alcuni spunti creativi, tra cui una pianta in particolare, che dovranno essere inclusi nel film.

La manifestazione inizierà con la cerimonia di apertura della mostra il 26 aprile 2025 alle 10.00 e finirà con la consegna dei film definitivi il 30 aprile 2025 alle 10.00, esattamente 96 ore dopo. 96 ore durante le quali i filmmaker dovranno realizzare un cortometraggio di massimo 9 minuti, dall’ideazione alla post-produzione.

In palio 1.000 euro per il primo classificato, 500 euro per il secondo e 200 euro per il terzo. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel Tepidarium al Giardino dell’Orticoltura. Oltre ai tre premi principali verranno assegnate alcune menzioni speciali. La giuria sarà composta dal direttore del festival, esperti in ambito cinematografico e botanico e dai partner del progetto.

È possibile iscriversi visitando il sito web dell’iniziativa: https://cortobotanico.it/.