I TRANSISTOR sono hub locali per accelerare la transizione ecologica giusta ed equa sulle città, che sia inclusiva di tutte e tutti, e riportare il potere nelle mani delle comunità.

CONTATTI
Transistor Transistor Activism Academy

Decreto Sicurezza, cosa possiamo fare (e non)

Decreto Sicurezza

Il 4 aprile il Consiglio dei Ministri ha trasformato il DDL Sicurezza nel Decreto Sicurezza, riprendendo la maggior parte delle stesse misure ma accelerando i tempi di esecutività grazie a questo espediente normativo, concepito per essere utilizzato in casi di estrema necessità e urgenza. 

Si tratta di un provvedimento che andrà a incidere su diversi aspetti della vita civica e sociale del paese. Uno dei settori maggiormente interessati è senza dubbio quello delle manifestazione e della libertà di dissenso. Proprio per questo il 24 aprile parleremo del tema insieme all’Avvocata Paola Bevere e alla Dottoressa in Legge Marianna Panzarino, durante un webinar speciale nell’ambito della Transistor Activism Academy.

Un webinar per scoprire cosa comporta il Decreto Sicurezza

Quella in oggetto è una norma certamente controversa. Il precedente DDL Sicurezza, e di conseguenza l’attuale Decreto Sicurezza, è stato definito dal giurista Patrizio Gonnella dell’associazione Antigone “il più grande e pericoloso attacco alla libertà di protesta nella storia repubblicana”. Il DDL aveva già ricevuto, come noto, molti rilievi dal Presidente della Repubblica in merito alla sua costituzionalità.

Cosa comporta quindi in parole povere il Decreto Sicurezza per l’attivismo e per le manifestazioni? Quali azioni rischiano di avere conseguenze legali alla luce del nuovo quadro normativo? Di cosa dobbiamo avere coscienza nell’intraprendere iniziative e progetti? Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande insieme a due esperte in materia. Esperte che hanno messo a nostra disposizione, e a disposizione di tutto il mondo dell’attivismo climatico e sociale, le proprie competenze.

Invitiamo chiunque impegni le proprie energie a cambiare il mondo e per cause di interesse comune a partecipare. Si tratta di un’occasione imperdibile per capire insieme cosa cambierà per la libertà di manifestare e di esprimere dissenso.

Appuntamento il 24 aprile alle 14:00. Partecipazione gratuita previa registrazione tramite Eventbrite a questo link.