I TRANSISTOR sono hub locali per accelerare la transizione ecologica giusta ed equa sulle città, che sia inclusiva di tutte e tutti, e riportare il potere nelle mani delle comunità.

CONTATTI
Transistor Viterbo

PUMS di Viterbo, al via le consultazioni pubbliche

Entrano nel vivo le consultazioni con gli interlocutori del territorio relative al PUMS di Viterbo, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che la municipalità dell’alto Lazio si appresta a varare. Una fase dei lavori che vede coinvolto in prima linea il gruppo Transistor Viterbo, nato proprio sulla base di una visione di mobilità urbana più equa, incentrata a favorire la salute delle persone, l’inclusività e il rispetto per clima il e per l’ambiente.

Si è tenuto il 20 settembre, presso il Palazzo Comunale, un incontro che ha visto larga partecipazione da parte delle attiviste e degli attivisti Transistor, che hanno avuto modo di portare nel contesto del dibattito pubblico le istanze di mobilità sostenibile e inclusiva. Un appuntamento alla presenza dell’azienda TPS Pro, incaricata dalla Giunta di condurre i lavori del PUMS di Viterbo, e di oltre 40 tra persone appartenenti alla società civile, ad associazioni locali e all’Amministrazione viterbese.

Le proposte emerse

Analizzando alcune delle proposte emerse nel corso dell’assemblea, figurano la rivisitazione del trasporto pubblico locale con corse più frequenti, l’impiego di mezzi più piccoli e adeguati alla conformazione e alla struttura delle strade, l’adozione di una migliore comunicazione del servizio e del passaggio dei mezzi tramite paline elettroniche, il miglioramento degli orari delle corse nell’ottica di facilitare la fruizione dei servizi da parte dei pendolari e dei lavoratori. Altro punto toccato è la realizzazione di pensiline e marciapiedi più consoni ed efficienti, oltre all’incremento dei collegamenti urbani ed extraurbani. Tema prioritario tra quelli emersi è sicuramente l’aumento delle dotazioni per chi raggiunge le stazioni di scambio in bicicletta, compresa la possibilità di caricare la bici sui mezzi pubblici, oltre alla facilitazione dell’uso urbano della bicicletta tramite la creazione di spazi sicuri per la rimessa notturna e l’installazione di apposite rastrelliere per il posteggio diurno.

L’azienda TPS Pro procederà nell’elaborazione di una versione preliminare del PUMS, valutando con l’Amministrazione l’inserimento delle proposte emerse da parte della società civile. Ulteriori discussioni pubbliche seguiranno in merito alla bozza del PUMS.

L’hub Transistor Viterbo continuerà il proprio ruolo di vigilanza e contributo ai lavori del PUMS, lavorando come sempre per garantire il benessere delle persone e del pianeta.