I TRANSISTOR sono hub locali per accelerare la transizione ecologica giusta ed equa sulle città, che sia inclusiva di tutte e tutti, e riportare il potere nelle mani delle comunità.

CONTATTI
Roma Transistor

Ci vuole un tavolo…per Roma!

Ci vuole un tavolo, per Roma!

Si è tenuto a Roma, martedì 10 dicembre presso il Mercato Centrale della Stazione Termini, il primo appuntamento della campagna Ci vuole un tavolo!. Un’iniziativa lanciata da Transistor per celebrare il valore dell’attivismo climatico sociale, creando al contempo uno spazio divertente e festoso nel quale elaborare nuovi progetti di cambiamento.

Come funziona Ci vuole un tavolo!

Durante gli eventi di adesione alla campagna le persone presenti condividono un pasto intorno a un tavolo, luogo di aggregazione per eccellenza. Oltre a divertirsi e passare dei momenti di unione e convivialità, si gioca con le card create appositamente da Transistor. Ogni card indica una tematica e un’attività da svolgere per stimolare la discussione e creare insieme iniziative di cambiamento per la propria città. I risultati vengono riportati su un cartellone, ricordo dell’evento e base da cui partire per dare vita ai progetti.

La Roma che sogniamo

La serata di martedì 10 dicembre ha visto la partecipazione di diverse persone provenienti dal mondo dell’attivismo romano. Tra un trancio di pizza e l’altro, le card da gioco hanno stimolato un confronto divertente e interessante, utile a ipotizzare una serie di iniziative per la città. Tra le idee emerse, una giornata intera di camminata, da svolgere in primavera, durante la quale percorrere Roma da un lato all’altro della città. L’occasione ideale per goderne le bellezze, esplorare quartieri meno conosciuti e rafforzare lo spirito di gruppo di chi vorrà cimentarsi nell’impresa.

Cosa ha funzionato, cosa migliorare

Quello di Roma è stato a tutti gli effetti l’evento pilota della campagna Ci vuole un tavolo!, che nelle prossime settimane e mesi vedrà luce in diverse città italiane. La serata romana è stata utile a sperimentare con le card, che si sono rivelate assolutamente preziose per stimolare il dibattito. Tutte le tematiche previste nel gioco hanno riscosso l’interesse condiviso della tavolata. È risultato lampante come un numero sempre maggiore di persone possa aiutare a rendere il gioco ancora più coinvolgente, alimentando un’atmosfera divertente e gioiosa, fattore su cui basare l’organizzazione delle prossime edizioni.